Fai parte del portale
Forum

Moscato di noto


Zona di produzione: esclusivamente nel territorio comunale di Messina.


Vitigni: Nerello Mascalese 45-60%, Nocera 5-10%, Nerello cappuccio 15-30% con eventuali aggiunte di Calabrese e/o Gaglioppo e/o Sangiovese, fino al 15%.


Gradazione alcolica minima: 12%.


Invecchiamento obbligatorio: un anno.


Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino piu' o meno intenso tendente al rosso mattone con l'invecchiamento; profumo delicato, etereo, persistente; sapore secco, armonico, di medio corpo, caratteristico.


Qualificazioni: nessuna.


Tipologie: nessuna.


Abbinamenti :
frutta fresca, macedonie con crema, torte di frutta.

 

 

Moscato di Noto spumante


Gradazione alcolica
: 13%, di cui almeno l'8% svolto.


Invecchiamento: nessuno


Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino o dorato tenue, comunque non intenso o rossiccio, brillante; profumo caratteristico di moscato; sapore delicatamente dolce, aromatico di moscato.


Qualificazione: nessuna


Abinamenti: paste e torte con crema, piccola pasticceria.

 

 

Moscato di Pantelleria


Gradazione alcolica
: 13%, di cui almeno l'8% svolto.


Zona di produzione: il territorio dell'isola di Pantelleria, in provincia di Trapani.


Vitigni: Zibibbo (Moscatellone).


Gradazione alcolica minima:: 12,5%, di cui almeno l'8% svolto.


Invecchiamento: nessuno


Caratteristiche organolettiche: colore dal giallo dorato piu' o meno intenso all'ambrato; profumo caratteristico e fragrante di moscato; sapore dolce, aromatico, caratteristico di moscato.


Qualificazione: qualora abbia una gradazione alcolica minima del 17,5%, puo' portare la qualifica "Vino naturalmente dolce".


Abinamenti: crostate di frutta fresca, paste con creme delicate


Tipologia: viene prodotto anche nei tipi "Liquoroso" e "Spumante".

 

 

Moscato di Siracusa


Zona di produzione
: l'intero territorio del comune di Siracusa. Sono particolarmente idonei i terreni pliocenici e calcareo-siliceo-argillosi.


Vitigni: Moscato bianco (denominato localmente Moscato giallo o Moscatello giallo).


Gradazione alcolica minima: 16,5%, di cui almeno il 14% svolto ed un minimo da svolgere del 2,5%.


Invecchiamento: nessuno


Caratteristiche organolettiche: colore giallo oro vecchio con riflessi ambracei; profumo delicato e caratteristico; sapore dolce, vellutato, gradevole.


Qualificazione: nessuna


Abinamenti: paste e torte con crema, piccola pasticceria.


Tipologia: nessuno

 

 

Moscato di Pantelleria pasito


Zona di produzione
: il territorio dell'isola di Pantelleria, in provincia di Trapani.


Vitigni: Zibibbo (Moscatellone).


Gradazione alcolica minima: 14%, con contenuto zuccherino non inferiore all'11%.


Invecchiamento: nessuno


Caratteristiche organolettiche: colore ambrato, brillante; profumo delicato, di moscato; sapore dolce e gradevole.


Qualificazione: qualora abbia una gradazione alcolica minima del 17,5%, puo' portare la qualifica "Vino naturalmente dolce". I vini "Moscato passito di Pantelleria" e "Moscato passito liquoroso", qualora presentino maggior finezza al sapore ed al profumo, una gradazione alcolica minima del 23,5% ed un anno di invecchiamento, possono portare la qualifica "Extra".


Abinamenti: pasticceria secca, amaretti, ciambelle e ciambelloni.


Tipologia: on una gradazione alcolica del 21,5% ed un anno di invecchiamento, si produce il tipo "Liquoroso".


News ed Eventi